MADRID
E' la prima città della Spagna da quasi cinque secoli, da quando cioè un re schivo e risoluto decise di portare in un modesto borgo sulle rive del fiume Manzanares l'intera corte; da allora Madrid ha consolidato il suo ruolo fondamentale diventando negli anni centro politico e finanziario del paese nonché città europea tra le più vive dal punto di vista artistico e culturale.
CACERES
È il centro di architettura civile e religiosa più importante per lo stile rinascimentale spagnolo, che ha anche elementi del Rinascimento italiano, ma è un misto di gotico fiorito e di plateresco. La città vecchia (o Ciudad Monumental) conserva ancora le sue mura; questa parte della città è anche famosa per la sua moltitudine di nidi di cicogne. Il suo centro storico nel 1986 è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO con la motivazione che, "cinto da mura, è ricco di palazzi in pietra che formano un tessuto urbano perfettamente conservato". Caceres è sede dell'Università dell'Estremadura ed è sede vescovile insieme a Coria.
CORDOBA
Cordoba racchiude in sè l’essenza del carattere andaluso, nel suo prezioso complesso storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
In questa città bagnata dal fiume Guadalquivir spicca sul resto dei monumenti La Moschea (detta Mezquita).
L’edificio colpisce per la sua maestosità e per la sua bellezza; il suo migliaio circa di colonnecustodisce il vecchio luogo di preghiera arabo. Nella struttura si trova anche il famoso Cortile degli Aranci, su cui si affacciano bei giardini.
SIVIGLIA
Sita nell’entroterra e cinta da un paesaggio ondulante, sorge la città andalusa per antonomasia.
Eleganza, drammaticità e colore paiono esserne gli attributi che meglio le si confanno.
Tra le viuzze strette e i quartieri aristocratici dai cortili silenziosi, la città nasconde un patrimonio monumentale di grande valore, fatto di edifici maestosi, chiese imponenti, palazzi in stile arabo.
I fiumi e le montagne fanno da scenario a questa città dove la denominazione araba ha lasciato un’eredità architettonica fantastica.
Sia dell'energia della città andalusa che, nuovo cuore pulsante della Spagna, sprizza allegria in ciascuna delle vie e delle piazze che conformano il centro storico. Ombelico del lifestyle contemporaneo ha una vita notturna fervente e innumerevoli opportunità di divertimento. Per chi desidera assaporare al meglio l'atmosfera sivigliana, alternando momenti di interesse storico culturale a svago e relax, il Capodanno è una delle occasioni migliori.
RONDA
E' una di quelle città che sembrano trovarsi a metà tra leggenda e realtà. Un tempo isolata per la sua realtà geografica, città di toreri e briganti, meta di personaggi che ne restano affascinati.
Costruita su un promontorio roccioso, Ronda è una delle città più antiche della Spagna. Separata in due parti da un profondo burrone, essa si fa vanto del suo Puente Nuevo, un ponte risalente al XVIII secolo, sospeso a 100 m di altezza.
Da visitare, inoltre: il palazzo di Mondragon, una notevole dimora in stile arabo arricchita da un piccolo museo, e la Plaza de Toros, le prime arene spagnole, inaugurate nel 1785. È infatti a Ronda che Pedro Romero stabilì le regole della corrida.
GRANADA
Terra di storia millenaria, è presente un ricco patrimonio artistico e culturale trasmesso dai musulmani e dai cristiani.
La varietà degli stili artistici, la qualità delle attività musicali e teatrali e le ricche tradizioni che perdurano tutt'oggi nei suoi abitanti, fanno della cultura uno dei simboli distintivi della provincia ed anche la sua maggiore attrazione turistica.
TOLEDO
Toledo è stata proclamata patrimonio dell’Unesco. Il colpo d’occhio per il viaggiatore che si appresta a visitarla è davvero suggestivo, con il centro storico che si erge in posizione dominante e panoramica, le strade che la percorrono e salgono e scendono dalla sommità della collina dove si trova l'Alcazar, che ospita anche un interessante museo.
Toledo è famosa da secoli per la sua produzione di acciaio e soprattutto per le spade, le cui tecniche di produzione provenienti dalla Persia furono importate dagli arabi. Ancora oggi la città è un centro importante di produzione di coltelli e di altri oggetti di acciaio. Incredibile la tecnica del “Damasquinado” (l’arte damascata, dove intarsi di metalli preziosi vengono incastonati con metalli comuni come l’acciaio o il ferro), che ancor oggi produce oggetti e gioielli affascinanti.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?